Approccio Multidisciplinare di Medicina Integrativa per Pazienti Oncologici: Studio Retrospettivo Multicentrico

Obiettivo dello studio

L’obiettivo principale dello studio è valutare la fattibilità e la sicurezza dell’integrazione tra medicina convenzionale oncologica (ACT) e medicina integrativa (CIM), attraverso un approccio multidisciplinare. Lo studio ha coinvolto 54 pazienti oncologici trattati con vitamine (C e D), probiotici e un integratore fungino (U-CARE), con l’intento di migliorare la qualità della vita, ridurre la fatica correlata al cancro e attenuare gli effetti collaterali delle terapie convenzionali, evitando l’autoprescrizione rischiosa. I risultati hanno mostrato buona tollerabilità, efficacia nella riduzione degli effetti collaterali e miglioramento della qualità della vita, rendendo questo approccio promettente in oncologia integrata.

Studio realizzato da

Massimiliano Berretta, Vincenzo Quagliariello, Alessandro Ottaiano, Mariachiara Santorsola, Raffaele Di Francia, Patrizia Carroccio, Nicola Maurea, Oreste Claudio Buonomo, Gaetano Facchini, Giordana Di Mauro, Monica Montopoli, Enrica Toscano, Claudia Gelsomino, Antonio Picone, Tindara Franchina, Paola Muscolino, Alessia Bignucolo, Gianluca Vanni, Giuliana Ciappina e Liliana Montella

Scarica il pdf dello studio

Micotherapy U-Care è il nutraceutico utilizzato in questo studio